
CONSIGLIO DIRETTIVO

Direttore Amministrativo
Nicholas Venturini
Laureato in Diritto per le Imprese presso l'Università degli Studi di Udine, attualmente è impiegato amministrativo, contabile e logistica per la società multinazionale metalmeccanica Co.Me.Fri. - Costruzioni Meccaniche Friulane S.p.A. Si occupa di bilancio di sostenibilità, consolidato e civilistico, controllo finanziario, consulenza legale e gestisce la contabilità generale, la fatturazione e le esportazioni.

Segretaria
Daniela Taormina
Diplomata in Pianoforte presso il conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova sotto la guida del M° Fabio Vernizzi, si è perfezionata in musica antica frequentando il triennio di Clavicembalo e poi il biennio in Tastiere Antiche sotto la guida della professoressa Barbara Petrucci. Per anni è stata presidente della Filarmonica di Arenzano. Attualmente insegna pianoforte presso l’Accademia Musicale di Arenzano.

Tesoriera
Chiara Medone
Laureata in Economia aziendale all’Università degli studi di Genova e diplomata in Chitarra al conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova sotto la guida del M° Fabrizio Giudice. Insieme agli studi di chitarra classica affianca quelli di composizione con il M° Carlo Galante. Dal 2014 è curatrice delle musiche degli spettacoli teatrali della compagnia teatrale “Il Portico di Salomone”. Collabora con la scuola di musica GuitarLab e l’associazione Giocando in tono Aps.
COORDINATORI E ISPETTORI

Ispettore - Band
Alessio Terrinoni
Laureato in Filosofia all'Università degli studi di Milano, si è formato come tastierista alla Scuola Civica di Jazz a Milano con il M°Marco Fumo. In seguito si è perfezionato con diversi pianisti fra i quali il M° Andrea Carcano, docente di pianoforte presso il conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Ha collaborato con LESIA Productions per la realizzazione di jingle pubblicitari fra i quali quello di Regione Liguria per i Festival di Sanremo 2008 e 2009. Attualmente milita in diverse tribute e cover bands, come The Royal Call (tributo ai Queen) e Outside The Wall (tributo ai Pink Floyd). Partecipa a eventi in ambito teatrale di importanza nazionale, come IMOLA, Teatro Ebe Stignani, A rendez-vous at the opera - Queen symphonic rock show (spettacolo symphonic rock basato sulle note dei Queen con l’accompagnamento dell’orchestra Sursum Corda di Bologna). Nel 2024 è stato eletto presidente dell'Accademia Musicale di Arenzano.

Coordinatrice - Ensemble di chitarre
Anna Veschi
Diplomata in chitarra presso il Conservatorio di Musica “Niccolò Paganini” di Genova sotto la guida del M° Giuseppe Briasco, si è successivamente perfezionata con i Maestri Guillermo Fierens, Julian Bream e Angelo Gilardino. Ha successivamente conseguito le lauree di secondo livello in Didattica della Musica e in Didattica dello Strumento presso il Conservatorio di Musica “Antonio Vivaldi” di Alessandria. È stata membro di giuria in concorsi musicali nazionali ed internazionali a Genova, Mondovì (CN), Roburent (CN), Casarza Ligure (GE) e Anna d’Ettore in San Pietro in Vincoli (RA). Ha collaborato come contralto con diversi cori del Genovese, fra i quali il Coro stabile della Cattedrale “San Lorenzo” e “Il Concerto delle dame Genovesi”. Ha inoltre collaborato come docente di chitarra con la società “Jupiter” di Genova, l’Accademia musicale “Walter Ferrato” di Savona e l’ Accademia musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure ( AL) e l’Accademia Musicale di Arenzano, dove ha ricoperto anche il ruolo di direttore didattico dal 1997 al 2010. Ha svolto inoltre una lunga attività di divulgazione musicale e di insegnamento di educazione al suono e alla musica per il C.D.R.M di Genova e per i centri di formazione quali “Il Giardino Incantato” (GE) e “La Mongolfiera” di Celle Ligure (SV). Dal 2007 è docente di ruolo di chitarra all’ I. C. San fruttuoso, dove è stata coordinatrice del corso a indirizzo musicale dal 2008 al 2018.

Ispettrice - Orchestra d'archi
Beatrice Ferrari
Dopo gli studi al Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova con i maestri Donatella Terenzio e Riccardo Sasso, si è diplomata in violino con il massimo dei voti e la lode all’Accademia di Imola sotto la guida dei maestri Maurizio Sciarretta, Marco Zuccarini e Boris Belkin. Si esibisce abitualmente sia come solista sia in formazioni cameristiche (dal duo con pianoforte, al quartetto con pianoforte, in quartetto, quintetto e sestetto d’archi). Collabora in qualità di professore d’orchestra con numerose fondazioni, tra cui la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra filarmonica di Alessandria e l’Ensemble “Le Muse”, e nell’estate 2024 si è esibita come solista con la Karlovy Vary Symphony Orchestra. Ha partecipato a diverse masterclass in Italia, Austria, Francia, Germania, e Repubblica Ceca con maestri di fama internazionale, quali Eugene Sarbu, Jean-Jacques Kantorow e Fedor Rudin. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali fra i quali il primo premio al Golden Classical Music Awards International Competition (New York, 2021) e al Grand Prize Virtuoso Competition (Londra, 2021), a seguito delle cui vittorie ha suonato alla Royal Albert Hall (Londra, 2022). Ha ottenuto inoltre il primo premio assoluto all’International Classic web Competition curato dall’Associazione Musicale “Dioniso” (luglio 2021) ed è stata premiata con la borsa di studio “Giovani Talenti” dall’associazione Rotary Club Genova Nord (novembre 2021).

Ispettrice - Quintetto di fiati
Emanuela Lami
Diplomata in Clarinetto al conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria sotto la guida del M° Rocco Parisi, ha partecipato a masterclass di clarinetto con i Maestri Camilo Irizo e Francisco Fernandez Vicedo e corsi di perfezionamento musicale a Ormea e Sale San Giovanni. Ha collaborato con formazioni orchestrali fra le quali l’orchestra “Jean Sibelius” di Rapallo, la Filarmonica di San Fruttuoso e la Filarmonica di Cornigliano. È attiva anche come insegnante di clarinetto e materie musicali teoriche nella scuola “Natale Gallino” di Pontedecimo e alla Filarmonica di San Fruttuoso. Recentemente ha seguito la masterclass di Valeria Serangeli, primo clarinetto presso il Teatro Carlo Felice di Genova.

COLLABORATORI

Grafica e web designer
Alessia Chirone
Laureata col massimo dei voti in Design del prodotto e della nautica, curriculum in Design del prodotto e della comunicazione, al dipartimento di architettura e design dell’Università degli studi di Genova. Attualmente frequenta il corso magistrale di Digital and Interaction Design del Politecnico di Milano Bovisa.

Staff manager
Ispettore - Ensemble di chitarre
Claudio Patané
Chitarrista diplomato con il massimo dei voti e la lode al conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria. È vincitore di concorsi nazionali e internazionali. Ha approfondito i suoi studi in discipline antropo-psico- pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche per l’insegnamento.

Tecnico del suono
Riccardo Gobbo
Attivo dal 2018 nel suo studio di registrazione Riccardo's Production studio, ha collaborato con i service Artemusica e MK Knezevich s.r.l. Dal 2023 collabora anche con il Conservatorio "Niccolò Paganini" di Genova dove sta concludendo il triennio di Musica Elettronica, indirizzo Tecnico del Suono.

Tecnico del suono
Letizia Ambrosetti
Diplomata col massimo dei voti in Composizione di musica elettronica al conservatorio “Giorgio Federico Ghedini” di Cuneo, lavora da diversi anni come tecnico del suono in associazioni ed eventi live. Attualmente si sta specializzando nell’integrazione tra gioco e musica, sviluppando sistemi interattivi che permettono all’ascoltatore di diventare parte attiva del mondo sonoro che lo circonda.

Content creator
Aurora Valle
Laureata con il massimo dei voti in Lingue e Letterature Moderne per i Servizi Culturali, curriculum Comunicazione Internazionale. Attualmente è insegnante di inglese nella scuola secondaria di primo grado.

Content Creator
Valeria Trofa
Diplomata in Oboe col massimo dei voti e la lode al conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova, si è perfezionata al Music Pedagogy al conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Si è esibita insieme a moltissime orchestre italiane, fra le quali l’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani.






