top of page

APPUNTAMENTI RICORRENTI

L'orchestra propone una selezione di eventi che, edizione dopo edizione, sono diventati una tradizione attesa e apprezzata dal nostro pubblico.

Questi concerti annuali rappresentano momenti unici di incontro e condivisione musicale, che continuano a rinnovarsi ogni stagione. 

Note sotto le stelle 

Note sotto le stelle nasce nel 2016 come recital chitarristico organizzato e condotto da Niccolò Crecchi con la collaborazione del  Comitato per la salvaguardia del territorio della Vesima. Le prime due edizioni sono state presentate nello storico frantoio della piccola frazione genovese, per poi spostarsi all’interno della vicina chiesa di S. Pietro. A partire dalla quinta edizione l’evento si è progressivamente ingrandito coinvolgendo diversi musicisti ospiti e dedicando ogni edizione a un tema specifico. Fino alla nona edizione la chitarra classica è sempre rimasta l’elemento portante della rassegna, presentandosi come strumento solista, in formazioni da camera, in dialogo con la voce o con la musica elettroacustica. Nel corso delle edizioni è stata presentata più volte anche la chitarra-arpa strumento nato nel XIX secolo reso celebre dal chitarrista genovese Pasquale Taraffo. 

Dall’ottava edizione Note sotto le stelle si è definitivamente evoluta in una piccola rassegna di concerti che abbraccia il ponente genovese fra Vesima e Pegli, con la collaborazione di diverse realtà del territorio. Dopo il Comitato della Vesima hanno progressivamente iniziato a collaborare alla realizzazione dei concerti anche l’associazione MusicArt, che gestisce la stagione concertistica di Villa de Mari a Palmaro, il Municipio di Ponente del Comune di Genova e la Nuova Orchestra Genovese ETS. 

Nel corso delle scorse edizioni si sono esibiti Katsumi Nagaoka, Claudio Patané, Beatrice Ferrari e altri musicisti della Nuova Orchestra Genovese ETS, il liutista Massimo Lonardi e il chitarrista rinascimentale Simone Pansolin insieme alla cantante Anna Rita Pili, il chitarrista acustico-elettrico Andrea Calamaro insieme alla cantante Francesca Marotta e tanti altri musicisti del Genovese; sono inoltre stati esposti i quadri del pittore Andrea Bruzzone. 

Cartellone Note sotto le stelle X.jpg

1°edizone: Recital chitarristico
2°edizone: Recital chitarristico
3°edizone: Recital chitarristico
4°edizone: Recital chitarristico
5°edizione: “Jazz e chitarra classica”
6°edizione: “La chitarra degli anni Venti”
7°edizione: “Linguaggi compositivi”
8°edizione: “Chitarra in più dimensioni”
9°edizione: “Voce e chitarra”
10°edizione: "Il Carnevale degli Animali"

Il tema della decima edizione, patrocinata dal Municipio di Ponente del Comune di Genova e dalla Regione Liguria, è “Il Carnevale degli animali”, e presenterà sei concerti accomunati dall’evocazione del mondo animale fra l’epico e l’onomatopeico. Verranno presentate pertanto l’omonima composizione di Camille Saint-Saëns, Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev, Platero y Yo di Mario Castelnuovo-Tedesco su testo di Juan Ramón Jiménez, Bestiaire di Francis Poulenc, grandi classici della Disney e tante altre composizioni che ruotano attorno al mondo animale.

Si esibiranno il quintetto di fiati, l’ensemble di chitarre, la band e altri musicisti della Nuova Orchestra Genovese ETS, gli attori della scuola di recitazione L’Arte del Teatro a Sori diretta da Andrea Nicolini, voci soliste dell’Accademia Musicale di Arenzano e della compagnia teatrale Musicalmente, la soprano Carola Marasco, il baritono Tiziano Tassi, i pianisti Mattia Torriglia e Federico Manca, il violinista Eliano Calamaro e altri ancora. Gli ensemble strumentali saranno diretti dai maestri Niccolò Crecchi e Bernardo Pellegrini. Hanno collaborato alla realizzazione della rassegna anche la Scuola Musicale Giuseppe Conte di Pegli, l’associazione Musicaround, il comitato della Vesima, l’associazione MusicArt, la parrocchia di S. Ambrogio di Voltri e Villa Duchessa di Galliera. È stato inoltre ottenuto il fondamentale supporto di Fondazione Carige.

Concerti di primavera

Nel corso del periodo primaverile proponiamo un ciclo di concerti cameristici a tema fra il centro storico e le frazioni di levante del Comune di Genova.

In ogni edizione si esibiscono formazioni miste composte dagli elementi dei nostri organici principali e da alcuni studenti del Conservatorio "Niccolò Paganini" di Genova. 

Nella seconda edizione abbiamo avuto occasione di collaborare con Riviera Music Entertainment per EuroFlora 2025.

Concerto di dicembre

Il Concerto di dicembre è l'ultimo evento dell'anno, che conclude l'attività dell'associazione riunendo tutte le formazioni all'interno della stessa esibizione (spesso con l'esecuzione di trascrizioni realizzate ad hoc per un unico grande organico).

Ogni edizione del concerto viene dedicata a un tema specifico, che può essere tratto dal repertorio tradizionale o dalla popular music.

1°edizione: Dialoghi in orchestra
2°edizione: Pink Floyd Night
3°edizione: Quadri di un'esposizione
4°edizione: Popular music e orchestra

Nuova Orchestra Genovese - Logo.png
Seguici
  • Instagram
  • Facebook
Per info e prenotazioni 
Diventa socio

Desideri sostenerci?

DONA IL TUO

5X1000

Alla Nuova Orchestra Genovese

CF: 95243780103

© 2025 Nuova Orchestra Genovese ETS - Ente del Terzo Settore - Via Borgo degli Incrociati 19 16137 GENOVA (GE) -   CF: 95243780103

bottom of page