top of page

Niccolò Crecchi

Niccolò Crecchi, classe 1998, si è diplomato in Chitarra e in Musica d’insieme al conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova sotto la guida dei Maestri Fabrizio Giudice e Vittorio Costa, ottenendo in entrambi i casi la lode e la dignità di stampa.  Ha frequentato masterclass e corsi di perfezionamento dei Maestri Frédéric Zigante, Lucio Matarazzo, Oscar Ghiglia, Giulio Tampalini, Andrea De Vitis, Marco Tamayo, Aniello Desiderio, Lorenzo Micheli, Jan Depreter, Anabel Montesinos, Lukasz Kuropaczewski, Thibaut Garcia e altri. Nel 2022 si è classificato fra i migliori sei chitarristi della Seicorde Academy all’Accademia della chitarra di Brescia, ottenendo la pubblicazione di due sue registrazioni in un CD uscito insieme alla rivista Suonare News nel settembre 2023.

Agli studi accademici ha affiancato un’intensa attività come tecnico del suono, frequentando il corso di Tecnologia del Suono dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano tenuto dal M°Stefano Barzan e collaborando successivamente con service audio-luci, studi di registrazione, compagnie teatrali, scuole di musica e il conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova. Combinando le competenze tecniche e quelle musicali, nel 2023 ha pubblicato la tesi “Chitarra ed Elettronica - diverse modalità di interazione” sul magazine DotGuitar, insieme al suo primo album intitolato Electrostrings. Successivamente ha presentato relazioni sull’argomento al conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano in occasione del 28°Convegno internazionale di chitarra e all’Accademia del Teatro alla Scala, collaborando anche con il dipartimento di Musica Elettronica e Tecnici del Suono del conservatorio “Giorgio Federico Ghedini” di Cuneo. Nel mese di ottobre 2025 verrà pubblicato il primo articolo sull’argomento intitolato Chitarra e composizione algoritmica, scritto insieme al programmatore Stefano Mancuso, sulla storica rivista chitarristica “Il Fronimo”.

Niccolò Crecchi.png

Nel 2023 ha partecipato come allievo effettivo al corso di perfezionamento in Chitarra e musica da camera dell’Accademia Chigiana di Siena tenuto dal M° Oscar Ghiglia, approfondendo il repertorio per oboe e chitarra. A seguito di questi studi, insieme all’oboista Valeria Trofa ha realizzato l’album Oboe and guitar duets through the centuries per la casa discografica Dynamic.

Dal 2016 organizza la rassegna di concerti “Note sotto le stelle”, oggi patrocinata dal Comune di Genova e dalla Regione Liguria, esibendosi regolarmente come solista e in formazioni da camera. La rassegna, che ogni anno viene centrata su un tema specifico, negli anni è stata arricchita dalle esibizioni di molti musicisti ospiti fra i quali Katsumi Nagaoka, Simone Pansolin e Massimo Lonardi.

Ha seguito i corsi di direzione d’orchestra della Filarmonica Sestrese tenuti dal M° Matteo Bariani, grazie ai quali ha potuto realizzare musical, concerti e produzioni musicali in studio. Nel 2022 ha fondato la Nuova Orchestra Genovese, Ente del Terzo Settore dal 2024, di cui oggi ricopre le cariche di presidente e direttore artistico. Attualmente sta approfondendo lo studio della direzione d’orchestra alla Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo sotto la guida dei Maestri Silvio Gasparella e Donato Renzetti.

Nel 2024 ha concluso il Master di secondo livello in Chitarra al conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino sotto la guida del M°Lucio Matarazzo ottenendo la lode e una borsa di studio, e nel 2025 è stato nominato docente di ruolo all’Istituto Comprensivo Nazario Sauro di Imperia per la classe di chitarra. Attualmente frequenta un dottorato di ricerca in Visual Arts, Performing Arts, New Media, New Technologies, Music and Cultural Heritage all’Accademia di Belle Arti di Napoli, con la collaborazione del Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova e di Zerodieci Studio. Il progetto di ricerca si intitola “Modelli di interazione fra chitarra, musica d’insieme e tecnologie elettroacustiche”, e abbraccia tutte le discipline affrontate nel percorso accademico e nelle attività professionali. 

Electrostrings.png
Seicorde Academy 2022.jpeg
Oboe and Guitar duets through the centuries_edited.jpg
Nuova Orchestra Genovese - Logo.png
Seguici
  • Instagram
  • Facebook
Per info e prenotazioni 
Diventa socio

Desideri sostenerci?

DONA IL TUO

5X1000

Alla Nuova Orchestra Genovese

CF: 95243780103

© 2025 Nuova Orchestra Genovese ETS - Ente del Terzo Settore - Via Borgo degli Incrociati 19 16137 GENOVA (GE) -   CF: 95243780103

bottom of page